Orchidando.forum
http://www.orchidando.net/forum/

orchidario, terracquario o cosa?
http://www.orchidando.net/forum/viewtopic.php?f=5&t=14158
Pagina 1 di 1

Autore:  Simolince [ 18 nov 2016, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  orchidario, terracquario o cosa?

Buonasera a tutti: Sono Simone, appassionato di Phalaenopsis; In verità, mi da moltissima soddisfazione avere tra le mani un'orchidea messa male e resuscitarla: tra i miei vanti, una Phalaenopsis con 9 foglie, alla sua 3° fioritura annuale. Questa mi ha già donato due keiki anch'essi attualmente in seconda fioritura stagionale dopo un solo anno dal loro trapianto :-)

Vorrei chiedere se qualcuno di voi utenti volesse prendermi sotto la sua ala protettrice, per aiutarmi a costruire un angolo di foresta tropicale da donare a questa orchimamma :-D

In testa ho solo l'interno, dove vorrei sistemare le Phalaenopsis su una struttura in (?) e dei dendrobium su zattere create su tronco di Vite. avrei pensato anche a una piccola zona con acqua, che vorrei utilizzare per mantenere l'umidità; (come???) ( al momento ho solo un Nobile con terriccio generico, ma è molto in difficoltà.

Mi aiutate innanzitutto a capire cosa è che voglio? hahaha
Grazie per l'eventuale attenzione che mi donerete.

Autore:  Gabri [ 19 nov 2016, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Ciao,potresti inserire nel tuo profilo la località dove coltivi,è molto utile.Ci sono molti utenti del forum,che hanno serre,serrette,orchidari e chi coltiva in casa senza l'ausilio di strutture posizionando al meglio le Orchidee in base alle loro esigenze di luce e temperatura(es: finestre/portefinestre esposte a sud-sud/est.Il Dendrobium Nobile in questo periodo necessità temperature fresche e riposo idrico,se lo tieni insieme alle Phal., dubito che se la passi bene.Se riesci a prendere una piccola struttura come le serrette da esterno(costano pochissimo) puoi attrezzarla con un piccolo umidificatore ed eventualmente luce artificiale e ti assicuro che con poche decine di euro,hai un buon punto di partenza.Con il tempo e guardando i vari post nel forum,sarai te a decidere che tipo di coltivazione vuoi seguire.

Autore:  Simolince [ 21 nov 2016, 1:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Rieccomi. Grazie per la risposta.
Tutto ciò che posso donare alle mie orchidee è un davanzale da 60x30. Ho due mini phal in un vaso a barchetta, 1 phal da 9 foglie in un altro vaso, una da 8 foglie, e due keiki normali di phal. Il nobile l'ho spostato in cameretta, più umida e fredda esposta a nord. Serre esterne non posso valutarle, il balcone verandato è a Nord e l altro ad est, ma essendo a vista strada non mi piace e porta via posto.

Vorrei sfruttare la cantina, grande, ben coperta e temperature miti in inverno e fresche d'estate.

Ci starebbe bene un orchidario intermedio? Vorrei creare innanzitutto un piccolo angolo di foresta con muschio, con ruscellino sempre in movimento e impianto di umidificazione. Per cominciare ho a disposizione plexiglass; o è meglio un acquario?

Autore:  Gabri [ 21 nov 2016, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Io ti consiglio di lasciar perdere ruscelli e cose varie,l'umidificatore va più che bene.Io preferisco il plexiglas ma come ti ho già detto una serretta da esterni attrezzata con luce artificiale(informati bene nella sezione "tech") è un buon inizio.Cosa intendi temperature miti e fresche?

Autore:  Deepskyler [ 22 nov 2016, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Ciao,
complimenti per i tuoi risultati con le Phal, non a tutti riesce di mandarle tre volte in fioritura nell'anno.
Io sto realizzando, a tempo perso perché ne ho veramente poco in questo periodo, un orchidario da un vecchio acquario dismesso.
Concordo con Gabri di lasciar stare ruscelli, laghetti e cascatelle varie che, anche se molto belle scenograficamente, non ti permettono una corretta gestione dell'umidità e molte piante finiranno per ammalarsi. Un buon umidificatore con sensore di RH e regolazione è la soluzione ottimale ( magari anche un piccolo ozonizzatore, io già ne uso uno con ottimi risultati) e ovviamente dovrai garantire una buona ventilazione, non esagerata.
Io personalmente lo realizzerò solo con rocce e rami (molto bella la vite ma ancora non sono riuscito a trovare dei bei tralci ) vedremo...
Molto importante sarà l'illuminazione, come hai intenzione di realizzarla?
Per quanto riguarda il muschio va benissimo, io ne sto coltivando un pò in un paio di vaschette 30X50 da un pò di tempo, proprio in vista di questo allestimento e alcune mie orchidee già ci convivono da tempo.
a presto

Autore:  Simolince [ 12 dic 2016, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Onestamente guarderò una cosa per volta; dopo natale comincerò la costruzione della struttura, in plexiglass e bordi in ferro ad L: ho solo queste cose a disposizione. man mano cercherò consigli e aiuti sul forum: dentro ci metterò phal innanzitutto, e pian piano aggiungerò altre specie che potranno starci assieme.

Non ho un progetto definito ma solo idee, anche perchè in progetti sono un disastro. :-)

Per la ventilazione ne ho lette di tutti i tipi: comincerò con ameno 4 ventoline da pc che muovono l'aria interna, ancora non ho capito se devono prenderla anche da fuori o meno.

La struttura pensavo qualcosa di 1metro x 1 metro di altezza, profondità 50 cm: in cantina non ho problemi di spazio, solo di luce e di umidità (piuttosto bassa per essere una cantina)
Accetto i vostri (S)consigli di ruscelli. :-D

Gabri, la serra non è fattibile, i balconi sono 1 a nord e l'altro a vista strada...

Questi umidificatori come funzionano? sono in grado di garantire 20h di funzionamento senza intervento mio? sono a lavoro dalle 8 alle 17.30, per cui al mattino a parte un'occhiata veloce, non posso darla...

Autore:  Gabri [ 12 dic 2016, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Ciao le ventole di cui parli,vanno bene ma se prendi aria da fuori,sicuramente si abbasserà l'umidità.xche' dici la serra no?Visto che parli di cantina,quindi dovresti per forza usare luce artificiale,ti compri una serra della Verdemax,costano poco e la modifichi come vuoi,senza impazzire in un assemblaggio più difficoltoso.

Autore:  spulky [ 18 dic 2016, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

In cantina è tutto più semplice secondo me,

- Che luce hai? Quello sarà il problema, se hai una finestra mettila il più vicino possibile in modo da sfruttare al massimo la luce naturale, ma dovrai integrare
- Che temperature hai? Come pensi di scaldare?
- all'umidità ci penserei dopo, è meno difficile di quanto sembra mantenere umido se tieni la struttura chiusa, soprattutto se vuoi coltivare piante tipo phal non dovresti avere particolari problemi,

se invece intendi aggiungere le microzattere, allora è fondamentale un ambiente ad alta umidità, in quel caso è fondamentale l'umidificatore,insomma dipende da che piante ci metterai, phal e dendro nobile non li metterei assieme, uno vuole minime fresche e riposo l'altra invece minime sui 18

La ventilazione la farei solo interna, lo scambio con l'esterno lo attiverei solo per troppa temperatura e troppa umidità.
Se tieni le phal ibride fai attenzione a non esagerare con l'umidità, se ristagna troppo le piante tendono a marcire

Autore:  silvio [ 8 gen 2017, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Deepskyler ha scritto:
Un buon umidificatore con sensore di RH e regolazione è la soluzione ottimale ( magari anche un piccolo ozonizzatore, io già ne uso uno con ottimi risultati) e ovviamente dovrai garantire una buona ventilazione, non esagerata.
a presto


Ciao, interessante l'ozonizzatore: lo usi per tenere "sana" l'aria dell'orchidario? Che modello è? Stavo pensando di comprarne uno per la mia camera di coltivazione, nella quale ho grossi problemi di infezioni batteriche, nonostante la ventilazione 24h 7/7.

Ciao

Silvio

Autore:  Simolince [ 16 gen 2017, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

L'illuminazione sarà a base di neon, che leggendo ho visto i diversi modelli e deciderò in base a quello che richiede l'orchidario una volta chiuso; Sto preparando infatti solo ora la struttura, in alluminio leggero, e una volta che sarà chiusa con il plexiglass, metterò dentro igrometro e luxometro e vedrò i dati;

Chiedo pertanto i vostri pareri sulle cose ben specifiche, in modo che io non vada in crisi :-)

L'intelaiatura sarà 100x60 x 100 di altezza, in alluminio ad L; credo vada bene: i lati saranno di plexiglass, come il coperchio; la base come suggerite di farla? lamiera? plexiglass spesso?

Autore:  Gabri [ 16 gen 2017, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Quando bagni le piante,l' acqua dove la fai scolare se fai una base chiusa?

Autore:  Deepskyler [ 6 feb 2017, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Bella domanda quella di Gabri.....

Autore:  androide [ 7 feb 2017, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Ciao io ho fatto un lavoro molto semplice e funzionale a vedersi decisamente brutto.... ma comunque con le soluzioni adottate riesco a far fiorire diverse piante tra cui anche una laelia alaorii, io nel fondo ho messo un semplice foglio di plastica, annaffio i vasi e le ripongo al loro posto, se ti interessa vedere l'obrobrio :) vai su tec il post si chiama umidificatore a immersione ad una membrana, li vedi anche la mia scatola delle orchidee magari puoi vedere se trovi qualche spunto che ti può essere utile. Ci sono lavori fatti decisamente meglio del mio ma comunque ce l'ho da due anni e le piante da serra temperata e calda fioriscono.
Un saluto poi in futuro cercherò anche io di migliorare :wink:

Autore:  Deepskyler [ 9 feb 2017, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: orchidario, terracquario o cosa?

Ciao Silvio,
l'ozonizzatore l'ho preso su ebay dalla Cina quindi niente marca, fa il suo sporco lavoro, purificando aria e acqua.
Ho visto che anche su Amazon ce ne sono svariati ad un prezzo onesto, per una mini serra o orchidario basta un 300mg/h.
Io ne ho preso anche uno da 3000mg/h che uso per gli ambienti domestici, la differenza si sente.
un saluto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/