HOME     

coltivare

vedere

leggere

acquistare



news

articoli

links

map

appuntamenti



forum

group

chat

contact

Orchidando.forum

Il forum delle Orchidee
Oggi è 31 mag 2024, 6:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 8 ott 2016, 6:10 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao,
la temperatura in questi ultimi giorni è scesa velocemente, abbiamo raggiunto minime di anche 13 gradi ,poi di giorno risale fino anche a sopra i venti gradi,
Comunque ho ancora tutte le piante all'esterno, sia i dendro , i cymbidium sia le phal.
La vanda o quel che rimane è all'interno.

saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 9 ott 2016, 5:39 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
ho notato che i D cominciano a fare qualche foglia gialla, nella parte bassa delle canne (sia canne vecchie sia nuove);
le vecchie canne cominciano a diventare nuovamente rugose e striminzite.....;
sono due giorni che piove e le piante, essendo all'esterno, si bagnano....

saranno i segnali che la pianta desidera fermarsi e vuole essere collocata in ambiente chiuso e asciutto e luminoso?????? tale operazione l'ho fatta verso novembre sarà il caso di anticiparla????
oppure essendo le giornate ancora relativamente calde, anche se le minime sono oramai scese sui 13-14 gradi, aspettare che scendano ancora???

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 9 ott 2016, 13:44 
Non connesso
veterano
veterano
Avatar utente

Iscritto il: 26 feb 2014, 23:10
Messaggi: 632
Località: Alba - CN
Ciao, qualche foglia gialle sulle canne vecchie ci sta ma non dovrebbero
ingiallire le foglie sulle canne nuove, tantomeno raggrinzirsi.
Se piove molto e si bagnano tanto non va bene. L'acqua dovrebbe
diradarsi via via seguendo le temperature più basse.
I miei dendro sono ancora fuori nonostante le temperature che di notte
sono spesso sotto i 10°.
Mauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 10 ott 2016, 7:20 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
Ciao elfoscuro,
Hai ragione tale pianta come i cymbidium dovrebbe ricevere via via sempre meno acqua con l abbassarsi delle temperature proprio per far diventare questa nostra stagione come la loro originaria cioè fredda e asciutta ( da noi invece l inverno è freddo e bagnato :lol: ).
Devo spostare pur lasciandole ancora all esterno , siamo sempre sui13/14gradi, in zona più riparata o creare una protezione.
Sono le vecchie canne a raggrinzirsi quindi ok, mentre le foglie gialle sono in numero bassissimo (tre) che non mi preoccupo.

Questo segnale potrebbe stare ad indicare che la pianta inizia la fase di riposo???

Le foglie gialle sono solo su una pianta quella con il vaso bianco che ancora non ho travasato.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 10 ott 2016, 8:08 
Non connesso
veterano
veterano
Avatar utente

Iscritto il: 26 feb 2014, 23:10
Messaggi: 632
Località: Alba - CN
É un po' presto perché le canne si raggrinziscano.
La stagione di riposo inizia con canne ben torgide e gonfie
perché hanno accumulato le riserve per l'inverno.
Che si raggrinziscano già da ora che in realtà ancora non
hanno iniziato il riposo asciutto non mi torna normale.
Mentre qualche foglia gialla sulle canne vecchie direi che é
fisiologica.
il mio dubbio é che ci sia qualche sofferenza radicale per via
della troppa acqua associata a temperature basse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 11 ott 2016, 5:51 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
ho ricontrollato le piante e direi tutto normale, se guardi le ultime foto messe, mi potrai dare conferma, forse mi sono allarmato per via dellle foglie gialle ...

anche se la tua ipotesi non è da scartare in quanto la pianta non travasata ha la pallina di sfagno all'interno delle radici, cercherò di metterle più riparate ma ancora all'esterno.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 14 ott 2016, 14:51 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
in merito ai dendrobium mi chiedevo come mai le piante abbiano avuto uno sviluppo cosi diverso:
la prima quella non travasata, suppungo con la pallina di sfagno, e terriccio torboso ha avuto uno sviluppo eccellente delle nuove canne
mentre la terza, travasata in vaso piu grande con solo corteccia uno sviluppo molto ridotto.
entrambe hanno avuto la stessa collocazione quindi la stessa illuminazione e la stessa frequenza di irrigazione e concimazione..

E' possibile che la pallina di sfagno trattenendo più umidità (e quindi anche più concime???) abbia determinato una tale differenza??

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 15 ott 2016, 12:25 
Non connesso
veterano
veterano
Avatar utente

Iscritto il: 26 feb 2014, 23:10
Messaggi: 632
Località: Alba - CN
Io penso che ci siano diversi fattori.
1) il travaso ha portato la pianta a lavorare più a livello radicale
per adattarsi alle nuove condizioni (vaso più grande è diverso substrato)
2) la tua mano nelle irrigazioni era più adatta al substrato di terriccio e sfagno
(Irrigazioni giuste a dare acqua e concime piuttosto che non troppa acqua
che portava marciumi) mentre é risultata essere più scarsa per il substrato di
bark. Il bark asciuga molto più in fretta.
Attenta che lo sfagno degrada molto in fretta soprattutto con concimazioni
frequenti e va sostituito quasi annualmente.
M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 20 ott 2016, 21:41 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao mi hanno regalato un D. Berry Oda...
come lo gestisco? come tutti i dendrobium ibridi??

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 20 ott 2016, 22:12 
Non connesso
veterano
veterano
Avatar utente

Iscritto il: 26 feb 2014, 23:10
Messaggi: 632
Località: Alba - CN
Ciao, io lo tengo insieme ai D. Nobile.
Lo tratto allo stesso modo e va una meraviglia.

M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 21 ott 2016, 7:10 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
Ciao
Quindi ora è fuori fase, non dovrebbe essere fiorita ora?
Essendo in fioritura devo tenerla in casa facendole salterà il periodo freddo per poi assestarla ad un ciclo regolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 27 ott 2016, 21:36 
Non connesso
veterano
veterano
Avatar utente

Iscritto il: 26 feb 2014, 23:10
Messaggi: 632
Località: Alba - CN
Puoi tenerla in casa, goderti la fioritura e poi metterla a riposo ma tanto
la fioritura primaverile salta di sicuro non avendo nuove canne su cui fiorire,
oppure dopo la fioritura continui a tenerla in casa e ti farà dei keiki.
In ogni caso si assesterà da sola con l'arrivo della primavera/estate.
Anche se fiorita non dovrebbe comunque stare troppo al caldo.
Diciamo sopra i 10°, tra 15° e 18° andrebbe meglio, conserva di più i fiori.
Mauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 4 nov 2016, 6:49 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
piccolo aggiornamento
le temperature minime si sono stabilizzate in questi ultimi giorni verso i nove gradi, secondo le previsioni dovrebbe arrivare fra poco il vero freddo, nel frattempo i miei Dendro ( e cymbidium) sono all'esterno riparati solo dalla pioggia; con Novembre inizio il periodo di totale assenza di annaffiature e assenza concimi.

Nel frattempo sono andato alla ricerca di vecchie discussioni ed ho trovato

viewtopic.php?f=2&t=13367

molto interessante con buoni spunti per la coltivazione dei D.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 28 nov 2016, 6:55 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
dal dieci novembre le temperature esterne notturne si sono nuovamente abbassate arrivando fino ad una minima di sei gradi; ho deciso di lasciare fuori i cymbidium mentre i dendrobium li ho riparati in ambiente non riscaldato davanti ad una finestra.........

ieri approfittando della bella giornata di sole ho effettuato un veloce controllo; le tre piante stavano bene con le nuove canne ancora belle turgide e verdi mentre le vecchie molto raggrinzite, il vaso era molto leggero e nessun accenno di boccioli..................ho approfittato per dare una bella spruzzata all bark e alle foglie, ho lasciato all'esterno ed in serata rimesse le piante al chiuso.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capire il Dendrobium Nobile....
MessaggioInviato: 14 dic 2016, 7:23 
Non connesso
veterano
veterano

Iscritto il: 11 ago 2015, 18:15
Messaggi: 614
Località: Firenze
ciao
ieri, il 13 dicembre 2016 visto il cielo sereno ed un leggero solicino ho voluto controllare i dendrobium,
direi in buone condizioni anche se avevano foglie gialle ( prevalentemente quella non travasata), inizio di boccioli( solo quella non travasata), nuovo e importante sviluppo di radici( solo quelle travasate, per lo meno a vista superficiale); vasi molto leggeri ho bagnato il substrato di tutte e leggera spruzzata, fine giornata rimesse al riparo.

Pianta NON travasata

Immagine

Immagine

Piante travasate

Immagine

Immagine

Immagine


Speriamo che anche per le piante travasate si sviluppino dei bocci.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it